Pointofnews.it offre una raccolta di notizie dai principali siti web italiani d'informazione. La presenza di numerose fonti con differenti orientamenti ti permette di conoscere e capire in modo più completo ed approfondito le notizie su "cei".Leggi tutto ⇩
Maggiori controlli e accertamenti sull’età dei minori ed espulsioni più facili, anche per chi vive in Italia da più di cinque anni. L’annunciata stretta sui migranti, che sui provvedimenti riguardanti gli under 18 era stata bocciata dalla Garante dell’Inf
Il Consiglio Episcopale Permanente si è concluso oggi. Dai vescovi italiani il richiamo a una chiesa che sia sempre più una minoranza creativa capace di essere sale luce e lievito per l'intera società. Servizio di Nicola Ferrante
Incarichi a livello nazionale per due sacerdoti salentini. Don Gionatan De Marco e don Oronzo Cosi, entrambi della diocesi di Ugento-Santa Maria di Leuca, sono stati nominati rispettivamente...
Il segretario generale monsignor Baturi parla a chiusura del Consiglio permanente. E sull'autonomia differenziata: preoccupazione per la crescita delle diseguaglianze
A poche ore dal Cdm sul nuovo decreto migranti, l'allarme preventivo del segretario generale della Cei: "Rischio che soluzioni danneggino la dignità della persona"
Roma, 27 set. (askanews) - 'Siamo preoccupati, perchè i minori hanno bisogno di una maggiore tutela
così come le donne'. Così il segretario generale...
Il segretario dei vescovi italiani, Giuseppe Baturi: "Tutti i provvedimenti siano rispettosi della dignità dell'uomo". Sulla lettera di Meloni a Scholz: "Abbiamo promosso noi i corridoi umanitari". Dl Autonomia: "Rischio diseguaglianze"
Tra i temi affrontati: la Chiesa missionaria, la formazione dei sacerdoti, investire sull'educazione, migrazioni, tutela di minori e adulti vulnerabili, riorganizzazione degli uffici Cei, nomine
Arcivescovo Zuppi, primo presidente della Cei ad accettare l'invito, partecipa alla festa di Rifondazione Comunista a Borgo Panigale. Sei attivisti di Ultima Generazione sono denunciati per tentato danneggiamento aggravato.
Le parole del cardinale Zuppi in apertura del consiglio permanente della Cei. La guerra in Ucraina, la questione migranti, la povertà alcuni dei temi affrontati dal presidente della Conferenza Episcopale Italiana. Servizio di Nicola Ferrante
“La povertà in Italia può dirsi ormai un fenomeno strutturale, visto che tocca quasi una persona su dieci: il 9,4% della popolazione residente vive, infatti, in una condizione di povertà assoluta”. Lo ha denunciato il card. Matteo Maria Zuppi, arcivescovo
All’apertura della sessione autunnale del Consiglio episcopale permanente della Cei, il presidente dei vescovi italiani, ha parlato dei conflitti nel ...
(Adnkronos) – "Forse è tempo perché anche noi credenti troviamo il coraggio di parlare di sessualità senza infingimenti, nella prospettiva dell'integrazione tra vita umana e vita spirituale". Lo ha osservato il presidente della Cei, cardinale Matteo Zuppi
Il centro Astalli: “Grave richiedere una garanzia finanziaria fissando un prezzo per la libertà”. Il presidente della Cei apre il consiglio permanente: “Fermar…
Un ringraziamento speciale alla Cei che fa di tutto per aiutare i nostri fratelli e sorelle migranti e Il Pontefice invita poi alla partecipazione alla veglia ecumenica del prossimo 30 settembre
Un libretto della CEI (Si avvicinò e camminava con loro) parla di una «fraternità culturale» che escluda «intenti apologetici». Alle risposte del Magistero si preferiscono le domande, nel segno di una Chiesa fluida.
Il cardinale Matteo Zuppi ha lanciato un monito dal festival francescano in corso a Bologna: “Non saremo mica così matti da non preoccuparci per quello che sta accadendo” si interroga il presidente della Cei. “Si sta combattendo una guerra alle porte dell
Il presidente della Cei, nonché arcivescovo di Bologna, Matteo Zuppi accolto dall'applauso dei militanti alla festa di Rifondazione Comunista a Bologna.LEGGI L'ARTICOLO
Monsignor Palmieri, vicepresidente della Cei, invita a un'accoglienza equilibrata e regolata dei migranti, invece che a frontiere chiuse. Invita a non farsi prendere dalle paure di invasioni, ma a vedere la situazione con occhi di compassione.
“Tanti già vivono un inserimento pieno come deve essere. Se ci sono delle barriere le superano, vivono con gli altri come gli altri, aiutati per quel che serve ed è necessario per poter essere come tutti”. Lo ha detto il card. Matteo Zuppi, arcivescovo di