Le desolanti immagini del «sofagate» non sono solo un pugno allo stomaco, hanno anche oscurato i motivi di un incontro tanto importante da richiedere la presenza di Ursula von der Leyen e Charles Michel. La vera posta in gioco nei rapporti tra due mondi
Se il premier Mario Draghi definisce "dittatore" il presidente turco Erdogan, ha un piano in mente? Vuole ribaltare la politica italiana nei confronti della Turchia, alleata nella NATO e finora considerata un partner strategico in Libia, assieme al Qatar?
Non si placa la bufera sul 'Sofagate' di Ankara. Ieri il premier Draghi aveva definito Erdogan un "dittatore". La Turchia replica convocando l'ambasciatore italiano e chiedendo l'immediato ritiro delle affermazioni di Draghi. Il servizio di Vito D'Ettorre
Roma, 9 apr. (askanews) – Il giorno dopo le parole di Mario Draghi sul presidente turco Erdogan e la dura reazione di Ankara, da Palazzo Chigi e dal governo italiano non arrivano posizioni ufficiali sul caso. Draghi ha passato la giornata nel suo ufficio
I negoziati per l'ingresso del paese di Erdogan in Europa non sono estinti. Sono lì, senza che nessuno gli dia impulso. Interessi comuni ce ne sono anche tanti, ma forse è l'Europa ad aver cambiato paradigma
Inesatta la definizione di Draghi. Il presidente della Turchia vince elezioni dal 2002 e adotta metodi repressivi, ma non ha il potere assoluto in mano
Quartapelle: “Il presidente Draghi ha detto come stanno le cose. Erdogan reprime la stampa e la libertà accademica, arresta i parlamentari e destituisce i sindaci”
Dalla Turchia continuano gli attacchi nei confronti di Mario Draghi, dopo che il presidente del Consiglio, nel corso della conferenza stampa di giovedì, ha definito il capo dello Stato turco, Recep Tayyip Erdo?an, “un dittatore con cui si deve cooperare”.
Nessuna telefonata in programma tra i due, a tre giorni dal sofagate diAnkara. Weber: bene Draghi su
Erdogan, Turchia non è Paese libero
[https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2021/04/08/sofagate-la-turchia-replica-lue-era-daccordo-sul-protocollo_c260850
Bruxelles, 9 apr. (askanews) – L’Unione europea ha espresso pubblicamente e ripetutamente, a diversi livelli, una serie di “preoccupazioni” riguardo alla situazione della democrazia, dello stato di diritto e del rispetto dei diritti fondamentali in Turchi
(Agenzia Vista) Roma, 9 aprile 2021 “Cosa penso dell'affermazione di Draghi e della reazione turca? Lezioni di democrazia dalla Turchia penso che ness...
“Erdogan dittatore”, la forte e inaspettata dichiarazione del premier Draghi ha spiazzato tutti. Che si tratti di una gaffe o di un segnale all’Europa contro la Turchia...
Dalle auto alle armi, passando per plastica e Nutella: dietro le polemiche e le prese di posizioni politiche, gli affari tra Italia e Turchia vanno a gonfie vele
"Il primo ministro Draghi ha ragione, sotto la guida del presidente Erdogan la Turchia si è allontanata dallo stato di diritto, dalla democrazia e dalle libertà  fondamentali". Lo ha detto il presidente ...
Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha accolto il capo della Commissione europea Ursula von der Leyen e il presidente del Consiglio europeo Charles Michel ad Ankara. Una visita volta a testare il suo impegno dichiarato a rinnovare i rapporti bilatera
Le parole deil presidente del Consiglio Mario Draghi a proposito del presidente turco Erdogan che durante una visita ufficiale non ha fatto sedere la presidente della Commissione europea a fianco a lui e il presidente del Consiglio Ue Charles Michel, rele