Pointofnews.it offre una raccolta di notizie dai principali siti web italiani d'informazione. La presenza di numerose fonti con differenti orientamenti ti permette di conoscere e capire in modo più completo ed approfondito le notizie su "venticinque".Leggi tutto ⇩
Venticinque operatori della filiera locale hanno partecipato ieri ad un workshop nel grattacielo, progettato da Renzo Piano, che ospita la sede del giornale. Trenta buyer americani hanno accolto con grande interesse le proposte commerciali
(Alias) Venticinque anni fa usciva la prima raccolta della label californiana. L’etichetta, nata nel 1998 e chiusa venti anni dopo, si era distinta per uno stile oscuro, senza melodie o ritornelli, e poco legato alla scena black. Di Luca Gricinella
Colpita al volto e al corpo, la professoressa in pensione ha venticinque giorni di prognosi e circa cento punti di sutura. Indagini a tutto campo, dal furto finito male alla ritorsione: le ipotesi
Tra i momenti più attesi del giorno dell'Epifania anche l’estrazione del concorso “Caccia al Biglietto d’Oro”, ispirato alla magica Fabbrica di Cioccolato di Willy Wonka, con i venticinque fortunati vincitori dei premi messi in palio dalla Fabbrica del Na
Venticinque anni dopo la campagna del Duemila, papa Francesco ha rilanciato in occasione del Giubileo l'appello che fu già di Giovanni Paolo II a condonare i prestiti a chi non può restituirli. La denuncia di un rapporto dell’Unctad:
Venticinque anni dopo la campagna del Duemila, papa Francesco ha rilanciato in occasione del Giubileo l'appello che fu già di Giovanni Paolo II a condonare i prestiti a chi non può restituirli. La denuncia di un rapporto dell’Unctad:
Venticinque anni dopo la campagna del Duemila, papa Francesco ha rilanciato in occasione del Giubileo l'appello che fu già di Giovanni Paolo II a condonare i prestiti a chi non può restituirli. La denuncia di un rapporto dell’Unctad:
Venticinque anni dopo la campagna del Duemila, papa Francesco ha rilanciato in occasione del Giubileo l'appello che fu già di Giovanni Paolo II a condonare i prestiti a chi non può restituirli. La denuncia di un rapporto dell’Unctad:
È vocabolo dell’anno, che il buonismo woke ha svuotato di senso. In primis perché non siamo tutti uguali, il Della Casa insegna.«L’atteso non si compie, e all’inatteso un dio apre la via», parola di Euripide, venticinque secoli fa. Vorrei conoscere il dio