Pointofnews.it offre una raccolta di notizie dai principali siti web italiani d'informazione. La presenza di numerose fonti con differenti orientamenti ti permette di conoscere e capire in modo più completo ed approfondito le notizie su "pci".Leggi tutto ⇩
Roma, 3 ott. (Adnkronos) - "Come dirigente del Pci, Napolitano è stato avversario di quella concezione di una certa diversità comunista che nella cultura politica del partito era invece predominante; ne vedeva, non senza ragioni, i rischi dell'isolamento
In vista delle prossime elezioni, Ermanno Torrico, rappresentante del Pci di Urbino, fa alcune considerazioni su Gianfranco Fedrigucci e Federico Scaramucci, ex segretari cittadini del Pd. Un capolavoro politico riuscire a farsi dire di no sia dal Pd, sia
La storica rivista MicroMega verso la chiusura/ Il filosofo e ricercatore, nonché militante del Pci e protagonista del Sessantotto romano, dialoga con Affari
“Giorgio Napolitano ci lascia un esempio formidabile di statista italiano impegnato nella costruzione e rafforzamento dell’integrazione europea”. Così Maurizio Molinari, direttore di “Repubblica” intervenendo a Sky Tg 24 a proposito della scomparsa di Gio
Mayer, che fu dirigente del Pci negli anni in cui Napolitano guidava la corrente dei "miglioristi", ha (quasi) sempre condiviso le posizioni di colui che sarebbe poi diventato Presidente della Repubblica
Giorgio Napolitano incarnò un versante liberale del PCI, una vocazione europeista e un dialogo con il mondo cattolico. Fu vincitore e sconfitto nella sua battaglia per un approdo della verità interna del PCI alla socialdemocrazia europea.
(Agenzia Vista) Roma, 25 settembre 2023 Napolitano mi ha appoggiato nella svolta dopo un momento di incertezza, mi ha accompagnato nel viaggio del Pci in America, ma anche del viaggio...
(Agenzia Vista) Roma, 25 settembre 2023 Napolitano mi ha appoggiato nella svolta dopo un momento di incertezza, mi ha accompagnato nel viaggio del Pci in America, ma anche del viaggio...
(Agenzia Vista) Roma, 25 settembre 2023 Napolitano mi ha appoggiato nella svolta dopo un momento di incertezza, mi ha accompagnato nel viaggio del Pci in America, ma anche del viaggio...
(Agenzia Vista) Roma, 25 settembre 2023 Napolitano mi ha appoggiato nella svolta dopo un momento di incertezza, mi ha accompagnato nel viaggio del Pci in America, ma anche del viaggio...
(Agenzia Vista) Roma, 25 settembre 2023 Napolitano mi ha appoggiato nella svolta dopo un momento di incertezza, mi ha accompagnato nel viaggio del Pci in America, ma anche del viaggio...
Intervista al 97enne storico dirigente del Pci: “La sua strada per l’accesso al governo si è dimostrata giusta. Ma lo stato attuale della sinistra mostra l’alt…
Lo storico ultimo segretario del Pci fa un riferimento totalmente insensato ai funerali di Stato del Cavaliere, tenuti tre mesi fa, mentendo spudoratamente sulla durata del lutto nazionale
Passano gli anni, scorrono le fasi stoiche e mutano le stagioni politiche eppure permangono vecchi vizi e antichi tic. E? appena sufficiente osservare cosa dicono i cattolici attualmente militanti nel Pd – penso a vari parlamentari, ex ministri e dirigent
Nei primi anni di vita della rassegna lirica erano forti i mugugni dei comunisti nei confronti della rassegna ritenuta troppo elitaria. Il ricordo di Mariotti: "Lui intervenne in un comizio e lo sdoganò".
Oltre al cordoglio del mondo istituzionale, di quello politico c’è anche, e soprattutto, quello del mondo dell’ex Pci. Degli anni della militanza, quella vera, consumata tra comizi...
Per tanti, in Campania, Giorgio Napolitano è stato il “presidente” molto prima che diventasse capo dello Stato, avendo guidato a partire dal 1981 il gruppo dei deputati Pci. Un...
L’ex ministro socialista: “Al Quirinale è stato interventista e ha fatto bene. Non c’è controprova che se non avesse scelto Monti sarebbe andata diversamente
L’ex ambasciatore a Roma: “La sua visita nel 1991
a Gerusalemme influenzò i dirigenti più giovani del Pci. Vide Rabin e Peres, legò con Shamir, anche se di de…
L’ex compagno del Pci ricorda il presidente emerito: «Il nostro legame nacque per affinità politiche e di interessi. Combattemmo la definizione di miglioristi, ma poi entrò nel gergo: non sono sicuro che lui l’abbia mai accettata fino in fondo»
La transizione di Giorgio Napolitano da una posizione più radicale all'interno del Partito Comunista Italiano (PCI) verso posizioni più moderate è stata una delle tappe significative della sua carriera politica