Pointofnews.it offre una raccolta di notizie dai principali siti web italiani d'informazione. La presenza di numerose fonti con differenti orientamenti ti permette di conoscere e capire in modo più completo ed approfondito le notizie su "salvador".Leggi tutto ⇩
VENEZIA - Ancora un accoltellamento a Venezia. È accaduto nel sestiere di San Marco, una delle zone più frequentate dai turisti in centro storico, nella notte tra domenica e...
Il libro di Jesùs Manuel Martìnez su Salvador Allende racconta la vita e la storia di un uomo e di una nazione. Il suo ultimo discorso è un manifesto politico e di vita che fa capire il personaggio, con le sue paure e le sue speranze. Una storia che ci ri
Il Cile è l’unico Paese dell’America Latina che riuscì a ridurre la povertà dal 47,7% al 7,3% dopo la caduta del regime socialista e il suo successo economico è stato riconosciuto in tutto il mondo. Come si spiega che l'attuale presidente Boric intende ri
Questa sera al Circolo Arci "La Serra" di Recanati si celebrerà il 50° anniversario del colpo di Stato in Cile e della morte di Salvador Allende con proiezioni di video sonori e interventi di esperti.
L’11 settembre 1973, il generale Augusto Pinochet guida il golpe militare fascista – ispirato, progettato e sostenuto dagli Stati Uniti – che rovescia il governo del presidente Salvador Allende, democraticamente eletto. Inizia così la tragica e sanguinari
Quest’anno si commemora il 50esimo anniversario dal golpe cileno, uno dei colpi di Stato più tristemente noti della storia. L’11 settembre del 1973 i militari, guidati dal generale Augusto Pinochet, mettono tragicamente fine al governo guidato dal preside
1973: l'esercito del Paese capeggiato dal militare golpista pone fine, con l'assalto alla Moneda, al governo democraticamente eletto del presidente socialista Salvador Allende. A cinque decenni da quei fatti, il Cile è ancora una nazione divisa
L'11 settembre segna l'anniversario di due eventi che segnarono drammaticamente la storia occidentale. Nel 1973, esattamente 50 anni fa, il palazzo presidenziale della Moneda venne bombardato dall'esercito cileno e presidente Salvador Allende fu spodestat
Cosa unisce il golpe cileno di Pinochet ai danni di Salvador Allende e l’attentato alle Torri Gemelle? Oltre alla data storica comune, c’è qualcosa di più subdolo e profondo, che ha a che fare con la politica estera americana.
Sono le ore 14 dell'11 settembre 1973 a Santiago del Cile. Da alcune ore i militari stanno circondando il palazzo presidenziale per deporre il presidente democraticamente eletto Salvador Allende, ma questi non si arrende e si barrica imbracciando un fucil
1970-1973: i tre anni di governo di Salvador Allende tra tentate riforme, crisi economica, scioperi, il boicottaggio delle opposizioni e le trame di Nixon per …
L'11 settembre del 1973 Salvador Allende venne destituito e per i successivi diciassette anni il paese fu governato dalla dittatura militare del generale Augusto Pinochet
Per gentile concessione della casa editrice Castelvecchi pubblichiamo un estratto del nuovo libro di Emanuel Pietrobon, Kissinger contro Allende. La storia del golpe del secolo
Salvador Allende contro Henry Kissinger. La storia del "golpe del secolo" e del primo, tragico, 11 settembre rivive nel nuovo saggio di Emanuel Pietrobon
Il coro 'Elly Elly' apre la serata. 'Bella ciao', intonata a gran voce da tutta la platea della sala Salvador Allende della Festa dell'Unità di Ravenna, la
(Adnkronos) – Una ragazza di 18 anni ha denunciato di essere stata violentata oggi, domenica 10 settembre, in un giardino nella zona dei Navigli a Milano. Secondo quanto raccontato dalla vittima, come si legge su 'Milano Today', la ragazza, originaria di
Un marxista, ma troppo legalitario e liberale per piacere a una parte o all'altra della Guerra fredda. Castro e gli altri, che preferivano un martire a un suic…
La famiglia sposò la tesi del suicidio, Garcia Marquez quella dell’’omicidio. Il compromesso storico di Berlinguer nacque da lui e lo slogan «El pueblo unido jamàs serà vencido» cantato dagli Inti Illimani, risuona ancora oggi alle manifestazioni
Il colpo di Stato di Pinochet metteva fine al governo di Salvador Allende e alla libertà in Cile, provocando migliaia di vittime e segnando più di una generazione (anche in Italia)
Lubo di Giorgio Diritti, Holly di Fien Troch, Amor di Virginia Eleuteri Serpieri e Daaaaaali! di Quentin Dupieux sono i sei film italiani in gara a Venezia. Fuori concorso, un viaggio onirico nel ventre di Roma e un ritratto di Salvador Dalì.