Pointofnews.it offre una raccolta di notizie dai principali siti web italiani d'informazione. La presenza di numerose fonti con differenti orientamenti ti permette di conoscere e capire in modo più completo ed approfondito le notizie su "poesia".
Durante la serata la poetessa sammaurese ha dato lettura di alcune sue poesie tratte dalla sua recente raccolta poetica e ha sottolineato l'importanza della poesia nel mondo
La poesia allude al culto del digitale e a una fruizione artistica teatrale, dove tecnici diventano artisti e il pubblico si rifugia in convenevoli e commenti vuoti
L’arte di Gessica La Pira in mostra nel Chiostro Grande della SS. Annunziata a Firenze, per dare voce a chi ha vissuto il carcere e sostenere progetti di reinserimento sociale. Inaugurazione mercoledì 23 aprile.
E come potevamo noi cantare
con il piede straniero sopra il cuore,
fra i morti abbandonati nelle piazze
sull'erba dura di ghiaccio,
al lamento d'agnello dei fanciulli,
all'urlo nero della madre
che andava incontro al figlio
crocifisso sul palo del tele
Serbia e Macedonia del Nord ospiti della seconda edizione della manifestazione. Dialogo tra gli autori italiani e balcanici, musica e letture in tre diverse sedi.
L’arte di Gessica La Pira in mostra nel Chiostro Grande della SS. Annunziata a Firenze, per dare voce a chi ha vissuto il carcere e sostenere progetti di reinserimento sociale. Inaugurazione mercoledì 23 aprile.
C’è chi guarda la pista. E chi guarda il cielo. Alla 6 Ore di Imola c’è un motivo in più per farlo: il ritorno del dirigibile Goodyear, il leggendario Blimp, che per la prima volta sorvolerà l’Autodromo Enzo e Dino Ferrari. Un’apparizione affascinante, so
(Roma, 1972). Scrittrice e poetessa. Vive a Milano. Laureata in lettere moderne alla Sapienza di Roma, si è occupata di critica letteraria per Poesia, Il Domenicale e Liberazione e di attualità culturale per Il Giornale e Libero. Ha pubblicato il romanzo
L’iconica esposizione al Molo Sud, giunta alla sua 29esima edizione, da quest’anno non permetterà più agli artisti di usare i dischi diamantati ma solo scalpelli pneumatici: ecco il programma.
(Visioni) Il giovane Schumann fu per qualche tempo indeciso se dedicarsi alla musica o alla letteratura, che lo appassionò comunque per la tutta la vita. Lo incuriosivano, soprattutto, gli scrittori contemporanei, e Goethe tra questi, che morì quando Schu
Gli studenti della scuola Media Perlasca di Montottone nella loro gita in quel di Recanati hanno incontrato "l’icona della letteratura" e sono state tante le curiosità e le domande .
Nella poesia non vi è condanna né esaltazione; il velo diventa simbolo di una scelta possibile, forse anche di una ribellione silenziosa in un mondo che riduce la femminilità a messaggio visivo
(Alias Domenica) Comunque la si consideri, la poesia è innanzitutto un corpo verbale. Tradurla, vuol dire mettere a morte proprio quel corpo, nella speranza di riuscire a crearne un altro. In questo senso, tradurre poesia è sempre un esercizio d’infedeltà
Lavoro come un fabbro
fino a tarda sera
per dare al nostro amore
un cancello, una ringhiera.
I poeti - sosteneva Percy B. Shelley nel suo scritto La difesa della poesia (1821) - «scandagliano le profondità dell’anima umana con uno spirito tutto comprensi
Fino al 13 aprile, lo spazio onirico di NonostanteMarras si trasforma in un universo sensoriale: tra visioni sartoriali e sapori d’autore, torna il Temporary Bistrot & Restaurant firmato dallo chef Francesco Sodano.